DESTINATARI
Il corso si rivolge ai datori di lavoro che intendano assumere l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione all’interno della propria azienda. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le nozioni di base in materia di sicurezza, igiene e salute relative al luogo di lavoro.
OBIETTIVI
Fornire gli elementi base su sicurezza, salute e igiene sul lavoro, rendendo il datore di lavoro consapevole dei rischi presenti all’interno della sua azienda, per l’ambiente e per i suoi lavoratori. Al termine del corso i discenti saranno in grado di valutare tali rischi e le conseguenti misure di prevenzione e protezione, redigendo le relative procedure di sicurezza.
DURATA
La durata del corso è variabile. Ad ogni azienda viene assegnata una classe di rischio, che determina il numero di ore di lezione da seguire:
• Rischio Basso – 16 ore
• Rischio Medio – 32 ore
• Rischio Alto – 48 ore
È previsto l’aggiornamento della formazione con cadenza quinquennale, con durata differente in base alla classe di rischio dell’azienda.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il programma è suddiviso in quattro moduli.
1. MODULO NORMATIVO-GIURIDICO
• Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
• La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
• La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, della società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex. D.Lgs. n. 231/2001 e s.m.i.
• Il sistema istituzionale della prevenzione
• I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
• Il sistema di qualificazione delle imprese
2. MODULO GESTIONALE: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
• I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
• La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
• La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
• Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
• I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
• Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera di somministrazione
• Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
• La gestione della documentazione tecnico-amministrativa
• L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
3. MODULO TECNICO: INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
• I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Il rischio stress lavoro-correlato
• I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
• I dispositivi di protezione individuale
• La sorveglianza sanitaria
4. MODULO RELAZIONALE: FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
• L’informazione, la formazione e l’addestramento
• Le tecniche di comunicazione
• Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
• La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
• natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Al termine del percorso formativo, comprovata la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste in base alla classe di rischio, ad ogni discente sarà sottoposta la verifica finale di apprendimento, necessario per verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.