Addetto alla conduzione di macchine per il movimento terra

Corso di formazione per addetti alla conduzione di macchine per il movimento terra

Il corso di formazione e addestramento per addetti alla conduzione di machine per il movimento terra è necessario al fine di conseguire l’abilitazione per l’uso di escavatori idraulici, escavatori a fune, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli. La conoscenza e la padronanza delle singole macchine è necessaria per operare in piena sicurezza.

999,00

DESTINATARI

Lavoratori addetti all’utilizzo di macchine per il movimento terra, compresi i datori di lavoro che svolgano tale funzione.

OBIETTIVI

Il corso ha lo scopo di formare e addestrare gli aspiranti addetti alle macchine per la movimentazione della terra, garantendo la piena sicurezza dello svolgimento di tale attività, come previsto dal D.Lgs. 81/08 all’art.73 e dall’accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.

DURATA

La durata del corso è variabile in base all’attrezzatura di lavoro.

  • Escavatori idraulici: 10 ore
  • Caricatori frontali: 10 ore
  • Terne: 10 ore
  • Escavatori idraulici + Caricatori frontali + Terne: 16 ore
  • Escavatori a fune: 10 ore
  • Autoribaltabili a cingoli: 10 ore

È previsto un aggiornamento della durata di 4 ore per ogni attrezzatura.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

I contenuti minimi del corso per addetti alla conduzione di macchine per il movimento terra sono stabiliti dall’allegato IX dell’Accordo stato-Regioni del 22 febbraio 2012. I moduli teorici sono comuni a tutte le attrezzature, a differenza del modulo pratico.

  1. MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ORA)
  • Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

 

  1. MODULO TECNICO (3 ORE)
  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di` comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

 

Al termine dei due moduli teorici si svolgerà una prova scritta di verifica dell’apprendimento mediante un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. L’operatore che supererà la prova potrà proseguire il corso affrontando il modulo pratico, altrimenti dovrà frequentare nuovamente i due moduli teorici.

 

  1. MODULO PRATICO (6 O 12 ORE)

A seconda della tipologia di macchine movimento terra, le prove pratiche hanno lo scopo di valutare il corretto utilizzo (addestramento) in sicurezza, verificando il comportamento degli operatori in base a quanto trattato nelle sezioni teoriche. In generale le prove pratiche prevedono l’illustrazione dei vari componenti delle macchine, con riferimento al manuale di uso e manutenzione fornito dal costruttore ed il loro utilizzo pratico simulando il luogo di lavoro e le operazioni tipiche delle macchine oggetto del corso di formazione. La prova pratica per l’utilizzo delle macchine per movimento terra viene organizzata in un campo prove ovvero un terreno aperto dove vengono svolte le singole prove di ogni mezzo. Ad esempio, nella pratica con gli escavatori idraulici, verranno simulate tutte le varie lavorazioni che questa macchina può effettuare: scavo a trincea, sistemazione del terreno, carico sul mezzo di trasposto, lavoro in pendenza ecc. Nella pratica con le pale caricatrici frontali le prove saranno: carico del terreno, scavo di sbancamento, scavo e sistemazione delle pendenze di una strada ecc.

 

MODULO PRATICO PER ESCAVATORI IDRAULICI (6 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di produzione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  • Esercitazioni pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Guida dell’escavatore ruotato su strada. Le esercitazioni devono prevedere: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature. Uso dell’escavatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: esecuzione di manovre di scavo e riempimento, accoppiamento attrezzature in piano e non; manovre di livellamento; operazioni di movimentazione carichi di precisione; aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.
  • Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

 

MODULO PRATICO PER CARICATORI FRONTALI (6 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di produzione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Trasferimento stradale. Le esercitazioni devono prevedere: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature. Uso del caricatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: manovra di caricamento; movimentazione carichi pesanti; uso con forche o pinza.
  • Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

 

MODULO PRATICO PER TERNE (6 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di produzione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni di terreno, sbancamento, livellamento, scavo. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Guida della terna su strada. Le esercitazioni devono prevedere: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature. Uso della terna. Le esercitazioni devono prevedere: esecuzione di manovre di scavo e riempimento; accoppiamento di attrezzature in piano e non; manovre di livellamento; operazione di movimentazione di carichi di precisione; aggancio di attrezzature speciali e loro impiego; manovre di caricamento.
  • Messa a riposo e trasporto della terna: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

 

MODULO PRATICO PER ESCAVATORI IDRAULICI, CARICATORI FRONTALI E TERNE (12 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di produzione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto e a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature. Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere: esecuzione di manovre di scavo e riempimento; accoppiamento attrezzature in piano e non; manovre di livellamento; operazione di movimentazione carichi pesanti e di precisione; uso con forche o pinza; aggancio di attrezzature speciali e loro impiego; manovre di caricamento.
  • Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

 

MODULO PRATICO PER ESCAVATORI A FUNE (6 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di produzione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset,
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Guida dell’escavatore a ruote su strada. Le esercitazioni devono prevedere: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida con attrezzature. Uso dell’escavatore in campo. Le esercitazioni devono prevedere: manovre di scavo e riempimento; accoppiamento attrezzature; operazioni di movimentazione carichi di precisione; aggancio di attrezzature speciali e loro impiego.
  • Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

 

MODULO PRATICO PER AUTORIBALTABILI A CINGOLI (6 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di produzione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di caricamento, scaricamento e spargimento materiali: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Trasferimento stradale. Le esercitazioni devono prevedere: predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; guida a pieno carico. Uso dell’autoribaltabile in campo. Le esercitazioni devono prevedere: manovre di scaricamento; manovre di spargimento.
  • Messa a riposo e trasporto dell’autoribaltabile: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

 

Al termine del modulo pratico, avrà luogo una prova di verifica finale, consistente nell’utilizzo in sicurezza delle macchine e delle attrezzature di sollevamento oggetto del corso, mediante operazioni tipiche delle attrezzature di lavoro in esame. Il mancato superamento della prova pratica di verifica finale comporta l’obbligo di ripeterlo. L’esito positivo di entrambe le prove di verifica dell’apprendimento teorico e pratico consente il rilascio del relativo attestato di abilitazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Addetto alla conduzione di macchine per il movimento terra”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *